TrexentaExperience
  • Home
  • Archeologia
  • Chiese & Santuari
  • Servizi & Attività
  • Comuni
  • Eventi
  • Galleria

Galleria Eventi Trexenta Experience

Turismo esperienziale 2022

Il progetto Trexenta Experience attraverso le immagini di chi lo ha vissuto tra le splendide cornici archeologiche, patrimonio del territorio, gli eventi esperienziali, la ricchezza enogastronomica, gli incontri culturali, e la storia dei luoghi che sanno affascinare e ispirare il ritorno, il piacere del turismo lento e conviviale che lascia traccia nella memoria. I paesi interessati: Senorbì, Ortacesus, Siurgus Donigala, Pimentel, Suelli, Guasila, Gesico, Selegas e Guamaggiore.

19 Novembre Senorbì Ortacesus
26 Novembre Siurgus Donigala
1 Dicembre Guasila
3 Dicembre Pimentel
4 Dicembre Suelli
8 Dicembre Guasila
17 Dicembre Selegas
23 Dicembre Guamaggiore
28 Dicembre Gesico

"𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘶𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘦𝘹 𝘓.𝘙. 7/55".

Senorbì-Ortacesus 19 Novembre

L’intento del progetto Trexenta Experience, voluto dall’Unione dei Comuni della Trexenta, è quello di far incontrare l’essenza di un territorio. Con la prima tappa di questo viaggio siamo andati a Senorbì e Ortacesus. Abbiamo camminato nel passato archeologico nella Necropoli di Monte Luna e di Mitz'a de Siddi, sfiorato la forza identitaria di questi abitati, osservato le tradizioni più antiche attraverso la storia dei reperti del Museo Civico Archeologico di Senorbì, con il supporto della cooperativa Sa Domu Nosta, e al Museo del Grano di Ortacesus, in compagnia della cooperativa Su Corongiu. Abbiamo apprezzato insieme i sapori più autentici e l’accoglienza. Così il desiderio di conoscenza si è fatto coinvolgente, tra curiosità e stupore.

Siurgus Donigala 26 Novembre

Immersi nelle atmosfere e nelle voci del passato. La seconda giornata del progetto Trexenta Experience ci ha portato indietro nel tempo tra le bellezze archeologiche di Siurgus Donigala. Abbiamo sfogliato le pagine del periodo nuragico con il racconto dell'archeologa Maily Serra e, attraverso le rievocazioni dell'Associazione Memoriae Milites le abbiamo quasi...toccate! Nel mentre, intorno a noi, rivivevano antichi mestieri come quello del conciatore, il maniscalco, lo scultore e la lavorazione all'uncinetto grazie all'abilità degli artigiani locali. E poi la musica con le voci femminili de La Corale di Siurgus Donigala, diretta dal Maestro Felice Cassinelli. La serata è stata presentata da Sandro Congiu.

Guasila 1 Dicembre

Dal Convegno scientifico “Arte e architettura nella Sardegna Preistorica. La domus de janas Riu sa Mela tra presente e futuro”. Si è parlato di tutela e salvaguardia delle risorse per il territorio che attraverso il progetto delle Domus de Janas va a interessare 63 comuni, e di valorizzazione del turismo archeologico, un'opportunità per la rete dei comuni. Gli interventi: “Le Domus de Janas tra ricerca, tutela e valorizzazione” Gianfranca Salis, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio; “Riconoscere le Domus de Janas come Patrimonio dell'Umanità UNESCO” Giuseppa Tanda, Presidente CeSim- Centro Studi Identità e memoria, “La Domus de Janas Riu Sa Mela di Guasila, dati di una ricerca. Gloria Lai, ricercatrice. Saluti istituzionali della sindaca di Guasila, Paola Casula e del sindaco di Pimentel, Damiano Aresu. Coordinamento di Samuele Cisci.

Pimentel 3 Dicembre

Il viaggio di Trexenta Experience a Pimentel ripercorso attraverso una carrellata di immagini. Le suggestive Domus de Janas de S’Acqua Salida, i sapori tradizionali e originali della tavola proposti dallo chef Patrizio Perra, la scoperta del territorio con lo sguardo in 3D e il racconto che invita alla conoscenza del prezioso patrimonio prenuragico della nostra isola con Tonino Oppes e Nicola Castangia e il loro libro “Le case delle fate. L’incanto delle Domus de Janas. Un viaggio nella Preistoria della Sardegna”. (Ed. Abbà). Con la partecipazione della piccola Jana Maddi. Letture di Daniela Deidda.

Suelli 4 Dicembre

Un album per ripercorre la bellissima giornata ricca di cultura ed esperienze vissute al cospetto del sontuoso Nuraghe Piscu di Suelli. Con esperti e appassionati, abbiamo esplorato la struttura di un gigante di pietra e rivissuto la sua storia. Poi spazio allo stupore con il laboratorio del signor Laconi, pastore per passione un mestiere antico. Abbiamo visto come si munge una pecora, come dal latte si fa il formaggio e poi la ricotta che, appena fatti, hanno davvero un sapore unico!

Guasila 8 Dicembre

Osservare è fare memoria. Lo facciamo ripercorrendo la giornata trascorsa insieme a Guasila attraverso un album fotografico. La musica si fa racconto tra le note delle launeddas di Sergio Lecis, la luce si fa strada nel buio per riscrivere i lineamenti della roccia, alleata del fotografo Nicola Castangia, le mani di Giorgio Pusceddu lavorano il latte per dargli una forma nuova. La storia delle Domus de Janas Riu sa Mela che risuona nel presente nelle parole di Samuele Cisci e del consigliere comunale Alessandro Angioni.

Selegas 17 Dicembre

Il nostro viaggio immersivo tra le preziose bellezze della Trexenta, il 17 dicembre ha fatto tappa a Selegas. Riviviamo la suggestione dell’incontro con il gigante di pietra, il nuraghe Nuritzi, e di tutti i protagonisti della giornata, sfogliando questo album fotografico. A Selegas siamo stati accolti e coccolati, abbiamo fatto esperienza di storia del territorio respirando l'aria dei nostri antenati nuragici accanto al Nuraghe Nuritzi, e poi abbiamo scoperto la parrocchiale dei santi Anna e Gioacchino e i tesori custoditi nel museo di arte sacra. L'incontro si è fatto festa con il laboratorio di dolci e di pasta fresca e con i sapori della Trexenta e del suo pregiato vino. Ci siamo lasciati conquistare dai protagonisti del convegno "Gioielli e gemme nella terra del Turriga" e dalle tante meraviglie di un luogo davvero generoso.

Guamaggiore 23 Dicembre

Il racconto della giornata trascorsa a Guamaggiore è fatto di tanti piacevoli incontri. Un quadro in cui emergono nitidi i volti delle persone che son state capaci di farci vivere il territorio e di trasmetterne l'energia e l'unicità attraverso la storia archeologica, gli sguardi, le mani che creano bellezza e cose buone, o si legano per trovare il ritmo del ballo... Tante voci che insieme tessono il filo di una narrazione avvincente della quale siamo diventati tutti protagonisti.

Gesico 28 Dicembre

Sfogliamo insieme l’album della giornata trascorsa sul monte San Mauro di Gesico. Un clima quasi primaverile ha favorito lo svolgersi della prova giocosa e formativa di orientamento nell’area circostante. Grazie a l’aiuto e all’esperienza di Maurizio Addis di ORIsarrabus. E con Luana Spano, della società Antes, abbiamo ripercorso le tappe storico-archeologiche di questo luogo affascinante. I paesaggi intorno a noi da reali son diventati virtuali attraverso lo sguardo dei visori in 3D che ci hanno portato tra le bellezze di tutti i paesi della Trexenta. Abbiamo terminato in dolcezza con una degustazione di dolci sardi offerti dal Comune di Gesico e dalla Pro Loco.

Video

Senorbì-Ortacesus

Il Browser non supporta questo video

Siurgus Donigala

Il Browser non supporta questo video

Guasila

Il Browser non supporta questo video

Pimentel

Il Browser non supporta questo video

Suelli

Il Browser non supporta questo video

Guasila

Il Browser non supporta questo video

Selegas

Il Browser non supporta questo video

Guamaggiore

Il Browser non supporta questo video

Gesico

Il Browser non supporta questo video
Rassegna Stampa
Logo UCT
© 2022 Copyright: TrexentaExperience